giovedì 31 luglio 2014

Compiti per le vacanze

Le vacanze, oltre ad essere un'occasione di riposo, per me rappresentano il periodo in cui dedicarmi ancor di più alle mie passioni.

Quest'anno mi sono ripromessa di realizzare un cappello (mod. Caroline) di cui avevo stampato le istruzioni 3 anni fa.

E allora ................ al lavoro e BUONE VACANZE!

lunedì 21 luglio 2014

Filetto di muggine in pastella aromatizzata

Ho rivalutato il muggine (conosciuto anche come cefalo) grazie a nuove ricette che me ne hanno fatto apprezzare le carni.

Ho deciso di provare a fare i filetti fritti in pastella, ma non in quella classica bensì in una pastella aromatizzata con zenzero e curry.

Ho mescolato alla farina, abbondante zenzero in polvere e curry. Poi ho cominicato ad aggiungere acqua minerale gassata fino ad ottenere una pastella non troppo liquida nella quale ho immerso i filetti di muggine.

Ho infine fritto in abbondante olio di semi di girasole.

Ho servito con una fresca insalata di fagiolini e pomodori, cosparsi di basilico tagliato grossolamente.


lunedì 14 luglio 2014

Pollo alla brasiliana

Molti anni fa una mia collega mi aveva consigliato questa ricetta che è diventata un "pezzo forte" della mia cucina.
Sinceramente non so perchè si chiami proprio alla brasiliana considerato che il ben più famoso pollo fritto alla brasiliana è preparato in tutt'altra maniera.

Ecco come procedere: prendete un pollo intero, cercate di disossarlo il più possibile e ricavate dei bocconcini grossi come una noce.

Se preferite utilizzare delle sovracosce al posto del pollo intero, vi garantisco che il risultato finale non cambia.

Mettete i bocconcini di pollo in un recipiente, salateli, pepateli, cospargeteli con abbondante salvia fresca ed irrorateli con il succo di almeno due limoni.

Lasciate riposare in frigorifero per almeno 12 ore.

Scolate la carne, passatela nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato e mettetela in una teglia ben unta di olio d'oliva che metterete in fornò già caldo (180°). Seguite attentamente la cottura e girate i bocconcini di pollo quando il lato contatto con la teglia è dorato.

Servite con una bella e fresca insalata.

lunedì 7 luglio 2014

Lo speziatino

è il nome con cui mia figlia, quando ha alzato il coperchio della pentola,  ha ribattezzato la pietanza che stavo preparando.

In effetti si trattava di uno spezzatino molto profumato e speziato e per il quale ho utilizzato la scaramella, un taglio di carne di seconda categoria normalmente usato per fare il brodo.

Ho tagliato il pezzo di carne a pezzi non troppo grossi (non ho eliminato il grasso perchè conferisce morbidezza) e li ho messi a rosolare in un tegame con due cucchiai di olio d'oliva.

Dopo la rosolatura ho sfumato la carne con un bicchiere di vino bianco che ho lasciato ed infine ho aggiunto una decina di chiodi di garofano (da togliere a fine cottura) ed ho insaporito con una grattuggiata di noce moscata, sale e pepe bianco.

Ho fatto cuocere per circa un'ora aggiungendo brodo vegetale di tanto in tanto, dopodichè ho aggiunto alcune patate tagliate a tocchetti ed ho lasciato cuocere ancora una ventina di minuti.

Ho ottenuto un piatto veramente interessante, gustoso e soprattutto anticrisi (la scaramella è un taglio piuttosto economico).

lunedì 30 giugno 2014

Una fioritura spettacolare

Da molti anni posseggo alcuni cactus del genere Echinposis che nel mese di giugno mi regalano una bellissima fioritura che purtroppo dura un solo giorno.

Qust'anno il caso ha voluto che ben tre piante fiorissero contemporaneamente!

lunedì 23 giugno 2014

Riso rosso o riso nero

Approfittando del 2 giugno ho trascorso tre giorni in Provenza e Camargue, che con mia grande sorpresa ho scoperto essere una zona di produzione di riso.

Oltre al classico riso bianco è possibile trovare in vendita varietà di riso rosso e nero, che ho acquistato immediatamente.

Ho già preparato due deliziose insalate:
- riso nero, gamberetti, zucchine (trombette) e pomodori datterini
- riso rosso, gamberetti, asparagi e pomodorini.
condite con olio extravergine di oliva e limone.


lunedì 16 giugno 2014

Un altro centro ovale

In questa foto potete vedere l'ultimo centro ai ferri che ho fatto. Misura circa 40 cm. di lunghezza e 20 di larghezza nella parte centrale.


Si lavora prima la parte centrale in tondo con 4 ferri a doppie punte; poi si eseguono singolarmente le punte laterali ed infine, si realizza il bordo tutto attorno.

lunedì 26 maggio 2014

Torta pere, amaretti e cioccolato

Nella mia raccolta di ricette raccolte qua e là, vi è quella golosissima di una "CROSTATA PERE E CIOCCOLATO" a cui mi sono ispirata per fare la torta di cui vi propongo la ricetta.

 In realtà si tratta di una via di mezzo tra questa crostata e una torta allo yogurt. 

Per quanto riguarda gli ingredienti sono andata a "sentimento" e pertanto non sono in grado di darvi delle dosi precise. Tenete conto che ho fatto una tortina usando una teglia da 14 cm. 

Innanzitutto ho sbattuto un uovo con un paio di cucchiai di zucchero, ho aggiunto yogurth alla vaniglia (circa un vasetto), farina 00, mezza bustina di lievito per dolci ed una cucchiaiata di gocce di cioccolato fondente. 

Ho poi messo la preparazione, che deve essere piuttosto consistente in maniera tale che il cioccolato non affondi, nella teglia precedentemente imburrata ed infarinata. 

Ho tagliato a spicchi due pere Abate che ho disposto a raggiera sulla superficie ed ho cosparso il tutto con amaretti sbriciolati.

Infine ho cotto in forno a 180° gradi per una trentina di minuti (la prova dello stuzzicadenti è sempre il metodo migliore per verificare la giusta cottura)

lunedì 19 maggio 2014

Gamberi allo zenzero candito

Mio marito è un amante delle spezie ed in particolare ADORA lo zenzero in tutte le sue forme, ma da quando ha trovato in vendita lo zenzero candito senza zucchero ha preso l'abitudine di mangiarne un pezzetto dopo cena e come potete immaginare in casa mia non manca mai.

Ho acquistato dei gamberoni e dopo averli puliti li ho messi a macerare per un paio di ore in olio extravergine di oliva e zenzero candito triturato finemente.

Ho poi saltato i gamberoni nel wok molto caldo per una decina di minuti.

E' una ricetta molto semplice, veloce e soprattutto profumatissima!

venerdì 9 maggio 2014

Leggere, leggere, leggere

Chi ama leggere non può lasciarsi sfuggire la XXVII edizione del Salone Internazionale del Libro 2014 che si tiene a Torino dall'8 al 12 maggio.

Quattro padiglioni del Centro espositivo del Lingotto, ospitano su ben 51.000 metri quadri di superficie, 1.200 editori ed una incredibile quantità di libri per tutte le età e tutti i gusti.

Visitare il salone è sicuramente molto interessante ma la parte che preferisco è quella in cui sono ospitate le case editrici "minori" che offrono prodotti non facilmente reperibili sul mercato.

Cosa aspettate ....... il Salone del Libro vi sta aspettando!




lunedì 5 maggio 2014

Rotolini di spatola con funghi in umido di pisellini freschi

La Spatola è un pesce della famiglia del pesce azzurro noto anche con il nome di Pesce Sciabola, dalle ottime carni e dal prezzo piuttosto contenuto.
Non è facile trovarlo in vendita (probabilmente viene venduto facilmente nei luoghi di pesca) e quando l'ho visto già sfilettato non ho esistato a comprarlo ed ho realizzato una ricetta insolita, ovvero abbinando funghi e piselli.

Innanzitutto ho fatto rinvenire in acqua tiepida una manciata di funghi secchi che poi ho tritato finemente, a cui ho aggiunto pangrattato e prezzemolo fresco.
Ho cosparso i filetti di spatola con questo ripieno e li ho arrotolati su se stessi, fermandoli con uno stecchino.

Nel frattempo, in una padella antiaderente, ho messo ha rosolare in olio d'oliva uno spicchio d'aglio (da togliere quando è dorato), ho aggiunto filetti di pomodori pelati, un bicchiere d'acqua e pisellini freschi.

Ho salato e pepato ed lasciato cuocere per una ventina di minuti prima di aggiungere i rotolini di pesce.

Ho continuato la cottura a fuoco moderato facendo restringere il sughetto che si è formato ma facendo attenzione che non si asciugasse troppo.

Vi posso garantire che il connubio tra i tre ingredienti è veramente buono, per non parlare del profumo!

lunedì 28 aprile 2014

L'enigma di Escher

Approfittando della giornata festiva del 25 aprile sono andata a visitare la mostra  "L'enigma Escher - Paradossi grafici tra arte e geometria" allestita al Filatoio di Caraglio (CN) fino al 29 giugno.

Mauritius Cornelius Escher, grafico ed incisore olandese, è noto per le sue "costruzioni impossibili", opere nelle quali appaiono mondi impossibili.

La mostra raccoglie 130 opere dell'artista e rappresenta il percorso artistico di Escher dagli esordi sino alla maturità.

Vi consiglio di non lasciarvi scappare questo appuntamento che è molto piacevole anche per i più piccoli !

lunedì 14 aprile 2014

Striscia rettangolare ai ferri

Ho finalmente finito il più grosso centro che abbia finora realizzato. Si tratta di una striscia rettangolare larga 23 cm. e lunga ben 125 cm.

Una volta completata la parte centrale, realizzata con due ferri, ho raccolto una quantità inimmaginabile di punti per lavorare il bordo per il quale ho usato ben 8 ferri.
E' stata dura ma il risultato finale è decisamente soddisfacente!

lunedì 7 aprile 2014

Braciola di maiale simil Villeroy

La ricetta delle cotolette di agnello alla Villeroy è un classico della cucina internazionale alla quale mi sono ispirata per preparare le braciole di maiale.

Per questa preparazione ho scelto delle belle braciole piuttosto spesse, che ho inciso con un coltello molto affilato ed ho aperto a libro.

Ho preparato una besciamella piuttosto densa alla quale ho aggiunto dei funghi champignons fatti saltare in padella con aglio ed olio.

Ho amalgamato molto bene ed ho riempito le braciole con la salsa ottenuta (non riempitele troppo altrimenti il ripieno fuorisce durante la frittura).

Ho quindi passato le braciole prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto ed infine del pangrattato e le fritte in abbondante olio caldissimo.

Servitele ben calde accompagnate con una semplice ma  fresca insalata di stagione.